Liceo Marconi Parma | AL LICEO MARCONI SI PARLA DEL CERN
1993
post-template-default,single,single-post,postid-1993,single-format-standard,bridge-core-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

AL LICEO MARCONI SI PARLA DEL CERN

Lunedì 14 aprile la classe 5U ha partecipato alla interessante lezione del fisico e ricercatore  Roberto Ferrari che ha presentato le ragioni per cui ha senso interessarsi alla ricerca fondamentale, in particolare nell’ambito delle particelle fondamentali, e ha illustrato la struttura e la funzione del CERN. Roberto Ferrari Inoltre ha fornito diversi esempi di come la ricerca fondamentale, apparentemente inutile e dedicata alla semplice curiosità di conoscenza, porti poi a contributi essenziali alla nostra vita quotidiana, rendendo possibili – tra l’altro – la diagnostica per immagini e diverse terapie per i tumori, ma anche il web e il touch screen. Dopo una breve presentazione delle particelle fondamentali e delle loro caratteristiche, Roberto Ferrari ha illustrato il ruolo e l’importanza del bosone di Higgs in questo contesto e ha spiegato quali eventi sono stati cercati nei rivelatori del CERN per poter stabilire l’esistenza di tale particella e per misurarne la massa. A questo fine ha anche mostrato le parti fondamentali del rivelatore ATLAS. Nella parte conclusiva sono stati presentati i problemi aperti in fisica fondamentali, che indicano quindi le linee di ricerca aperte nei prossimi decenni.
L’incontro è stato vivace e interessante, e la classe ha mostrato di apprezzare sia i contenuti del seminario, sia la verve del relatore.

Roberto Ferrari è nato e cresciuto a Bardi, si è laureato in Fisica a Parma, ma ha cominciato subito a collaborare con l’Università di Pavia. Ora fa ricerca sulle particelle elementari presso l’INFN (IstitutoNazionale di Fisica Nucleare),  è parte attiva dell’esperimento ATLAS del CERN di Ginevra (ATLAS è una delle due collaborazioni a cui si deve la scoperta del bosone di Higgs) e partecipa  alla progettazione di futuri acceleratori e rilevatori.