Liceo Marconi Parma | Marconi Activity
-1
archive,author,author-simplyweb,author-1,bridge-core-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

CERTIFICAZIONI DI LATINO A.S. 2024/2025 Nel Liceo Marconi è possibile già da diversi anni partecipare ai corsi per le certificazioni linguistiche. Uno dei percorsi che si possono scegliere è quello della lingua latina, che si conclude con un esame gratuito all’Università di Parma. In quest’anno scolastico 2024/2025...

CORDA LATINO ANNO SCOLASTICO 2024/2025 Durante l’anno scolastico 2024/2025 è stato presentato per la prima volta al Liceo Marconi il progetto CORDA di latino, un’iniziativa proposta dall’Università di Parma per facilitare il passaggio degli studenti dalle scuole superiori a eventuali corsi di laurea e per promuovere...

AZIONI DEL CUORE dalla parola CORAGGIO, agire con il cuore, non solo con la mente. La forza di compiere imprese quotidiane o straordinarie viene data anche dal cuore, non solo dalla volontà. Presentiamo azioni teatrali ideate da noi allievi del laboratorio diretto da Mariangela Dosi, con...

“Il maestro esterno propone i segni, ma l’insegnamento vero avviene solo quando dentro di noi si comprende” È con queste parole che Sant’Agostino, nel De Magistro, ci ricorda come l’educatore non sia un semplice detentore e dispensatore di verità assolute, ma un testimone e compagno...

La nostra studentessa Chiara Rondini (4M Esabac) è la vincitrice del Concorso letterario indetto dall'Istituto Melloni con il racconto:  "L'alba perduta" per la sezione narrativa. Chiara è molto riservata, ma le fa piacere che la scuola dia notizia di questo suo traguardo per onorare e promuovere...

A settembre ho avuto la fortuna di partecipare al programma ERASMUS a Parma per due settimane. Questo soggiorno in Italia è stato per me una vera rivelazione. Condividere la vita quotidiana, le abitudini e i momenti con la mia famiglia ospitante è stata una delle...

L’occasione è stata molto interessante perché ha permesso di fare incontrare tre interessantissime realtà: da un lato Officine Marconi, dall'altra i partecipanti delle prime esperienze di mobilità con l’ Erasmus Plus. I ragazzi che hanno partecipato all'esperienza in Svezia nella città di Luleå hanno potuto...

In un’officina, luogo dell’opifex, dell’artigiano, il fare scandisce le ore, i minuti, i secondi: è un fare progettuale, in cui la dimensione concreta del lavoro si poggia sulla cultura, sul pensiero, sulla risposta ad un bisogno, a un problema. In certi momenti anche la scuola...

Nel corso di quest'anno scolastico, noi studentesse di 4S - Elisa Prati, Irene Guerra e Camilla Malanca - abbiamo realizzato il progetto del "Museo delle Rocce", un'esposizione dedicata alla classificazione e alla valorizzazione di fossili, minerali e rocce. Per ciascun esemplare abbiamo creato una scheda digitale...