Liceo Marconi Parma | LETTRICI E LETTORI DI COSTITUZIONE: il progetto partecipativo del Liceo Marconi a difesa dei valori della Costituzione
2005
post-template-default,single,single-post,postid-2005,single-format-standard,bridge-core-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

LETTRICI E LETTORI DI COSTITUZIONE: il progetto partecipativo del Liceo Marconi a difesa dei valori della Costituzione

(articolo pubblicato sulla Gazzetta di Parma di martedì 15 aprile 2025)

Parma, 17.04.2024 – Promulgata da Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Costituzione rappresenta la Carta fondamentale dello Stato Italiano. A chi oggi ritiene “obsoleto” questo documento – e dunque suscettibile di “aggiornamenti”, modifiche o addirittura cancellazioni – poiché erroneamente considerato non in linea con l'evoluzione della società contemporanea, della tecnologia e dell’ economia, il Liceo Marconi di Parma ha voluto rispondere con un progetto partecipativo speciale dal titolo “Lettrici e lettori di Costituzione”. Inserita all’interno del più ampio progetto didattico “Io leggo perché…alla ricerca del senso perduto”, realizzato dal liceo cittadino con il sostegno di Fondazione Cariparma, l’iniziativa è stata promossa dai docenti Patrizia Bertolani, Greta Cuccolini e Francesco Degli Angeli ed ha avuto una prima presentazione alla cittadinanza durante la Festa dell’Oltretorrente, organizzata lo scorso ottobre nell’omonimo quartiere di Parma. In quell’occasione si è dato il via a una call pubblica, tuttora aperta, per raccogliere lettrici e lettori disponibili a prestare la propria voce nella lettura della Costituzione, contribuendo in tal modo a creare relazioni costruttive fra il nostro presente e i principi là dichiarati. Valori democratici imprescindibili come il ripudio della guerra, la libertà di opinione, il principio di uguaglianza e tutela delle minoranze, il diritto al lavoro, allo studio e alla salute, ritrovano spazio nelle letture e risuonano come esperienza di conoscenza e testimonianza collettiva, oltre le differenze generazionali, culturali, storiche e sociali.
Partecipare a una lettura corale della Costituzione sottolinea ed amplifica la forza partecipativa, la consapevolezza, la fiducia e l’empatia espresse attraverso i suoi 139 articoli.Per valorizzare il contributo di ogni singolo lettore e mettere in luce l’importanza di un’azione comunitaria così concepita – che parte dalla scuola per abbracciare il quartiere Oltretorrente e la città tutta – si è pensato di realizzare un audiolibro a cura di Radio Marconi Podcast con le registrazioni di tutte le letture dei partecipanti, ognuna delle quali dedicata a un diverso articolo della Costituzione. Il progetto avrà anche una sua restituzione conclusiva al pubblico: al termine dell’anno scolastico 2024/25, infatti, in occasione della festa Officine Marconi che si svolgerà negli spazi all’aperto della sede in via Benassi, si terrà un evento con protagoniste le persone coinvolte nelle letture, nonché nell’organizzazione del progetto, e che vedrà anche la partecipazione di diverse realtà del quartiere Oltretorrente.La call per gli aspiranti lettori è aperta ancora fino alla fine di aprile. Per chi volesse partecipare e prenotare la lettura di un articolo, contribuendo così fattivamente alla difesa della Costituzione Italiana e alla ripresa vivida e concreta dei suoi principi di libertà, oggi così fortemente e pericolosamente osteggiati, può inviare una mail a bertolani@liceomarconi.it

Francesca Ferrari (Ufficio stampa)