Liceo Marconi Parma | L’esperienza del Corda di Latino del liceo Marconi
2162
post-template-default,single,single-post,postid-2162,single-format-standard,bridge-core-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

L’esperienza del Corda di Latino del liceo Marconi

CORDA LATINO ANNO SCOLASTICO 2024/2025

Durante l’anno scolastico 2024/2025 è stato presentato per la prima volta al Liceo Marconi il progetto CORDA di latino, un’iniziativa proposta dall’Università di Parma per facilitare il passaggio degli studenti dalle scuole superiori a eventuali corsi di laurea e per promuovere l’orientamento. Il progetto è stato tenuto dalla prof.ssa Olivia Zecca e si è concluso con un seminario finale in data 22 maggio 2025, tenutosi presso l’Aula Ferrari del Plesso d’Azeglio dell’Università. L’obiettivo del corso è stato quello di ripercorrere alcuni generi della letteratura latina e di contestualizzare i temi e i contenuti nel periodo storico attuale, senza distogliere l’attenzione dalla traduzione e dai testi originali.

Si è parlato del genere epistolare, in particolare delle lettere di Seneca, del sermo familiaris, e soprattutto della satira, uno strumento che si è occupato fin dalle sue origini di castigare ridendo mores e che con il tempo ha acquisito un’accezione di attacco al potere. Durante il percorso abbiamo tradotto e analizzato anche passi di autori della letteratura latina che non sempre si riescono a nominare o approfondire a scuola e questo è stato estremamente utile per fornire i collegamenti logici con quello che stavamo studiando o che dovremo studiare fino alla fine della quinta. Siamo partiti con le lettere a Lucilio di Seneca e ci siamo concentrati sul tema del tempo, in relazione alla corrente filosofica di stoicismo ed epicureismo. Abbiamo in seguito parlato della Apokolokyntosis di Seneca, un prosimetro in cui viene “zucchificato” (processo inverso alla divinizzazione tradizionale) l’Imperatore Claudio dal momento della sua morte fino all’incontro in cielo con eroi e dei. Il nostro percorso si è concluso con l’analisi della Satira VI di Giovenale, che attacca i costumi corrotti di Roma e i comportamenti delle donne, in particolare le matrone. Per approfondire il ruolo contemporaneo di questo genere abbiamo letto l’articolo sul Corriere della Sera scritto dal giornalista Massimo Gramellini; nel testo il giornalista si riferiva alla condivisione del video Trump-Gaza, realizzato dal regista Solo Avital con l’obiettivo di fare satira, che era stato interpretato come un progetto reale del Presidente USA.

La satira viene dichiarata morta, o quasi, come dimostra la rivista francese Charlie Hebdo, che ha anche ricevuto un attacco terroristico nel 2015 per le sue vignette feroci verso estremismi religiosi e governi corrotti. Indipendentemente dai contenuti quello che ci è stato insegnato è il metodo, non solo per la traduzione latina ma per l’approccio che serve in tutte le discipline scolastiche. In ogni progetto si parla di percorsi umanistici o scientifici, una divisione che il latino riesce a superare. Il CORDA ci ha dato la possibilità di unire la passione per la logica come per la letteratura, e così di fare lavorare in gruppo persone che sono completamente diverse e che hanno vari interessi e visioni per il loro futuro. Prima di una nostra eventuale scelta abbiamo avuto l’opportunità di studiare argomenti in modo completo senza soffermarci su divisioni e classificazioni, ma avvicinandoci alla cultura e al mondo oltre il liceo. Con la conclusione del progetto siamo cresciuti e abbiamo, anche se solo in parte, provato a lavorare con un metodo che si avvicina a quello universitario e che svolge per questo la sua funzione di orientamento, senza farla risultare vuota.