Liceo Marconi Parma | Alle barricate!
1090
post-template-default,single,single-post,postid-1090,single-format-standard,bridge-core-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Alle barricate!

ALLE BARRICATE!

agosto 1922: la città, i protagonisti, la memoria

Palazzo Bossi Bocchi – Parma

 

Parma 24 novembre 2022….con i piedi camminiamo per i borghi dell’Oltretorrente, con i piedi e con gli occhi, noi insegnanti e i nostri ragazzi, seguiamo le vie sporche e strette, sulle foto di un fotografo di 25 anni, che ha fissato per sempre nella memoria di un popolo quelle strade che sono diventate il primo luogo e la prima risposta della resistenza parmigiana a quel fascismo che da lì a breve sarebbe diventato imperante provocando poi quella risposta che prende il nome di Resistenza partigiana.

Questo ieri è stato partecipare con le classi quarte del nostro liceo Marconi alla mostra per il centenario dell’evento storico “Alle barricate! Agosto 1922: la città, i protagonisti, la memoria”, a cura di Margherita Becchetti, William Gambetta e Francesca Magri, con il patrocinio del Comune di Parma, a Palazzo Bossi Bocchi, sede di Fondazione Cariparma, visitabile dal 24 settembre 2022, già prorogata a gennaio 2023 per l’affluenza del pubblico.

Dal 1 al 6 agosto 1922 gli abitanti dell’Oltretorrente e del rione Naviglio-Saffi si mobilitarono contro più di 7000  fascisti comandati da Italo Balbo, arrivati da tutta Italia per aggredire l’Oltretorrente nei giorni dello sciopero legalitario. Guido Picelli, trascinatore e comandante degli Arditi del popolo, riuscì a respingere l’attacco grazie alle barricate che vennero erette in tutti i punti di accesso dei quartieri popolari, ci furono i morti, tra loro un ragazzino, agile vedetta di circa 14 anni.

Scopo della mostra è quello di raccontare gli avvenimenti inquadrandoli dal punto di vista storico, sociale e del particolare tessuto urbano in cui sono avvenuti, scopo della nostra visita è non dimenticare mai cosa calpestano i nostri piedi.

Olivia Zecca  |   Luca Bufarale