Liceo Marconi Parma | Attività Svolte
458
page-template-default,page,page-id-458,bridge-core-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive
  • Il 18 settembre  alle 11.45 è iniziato il Viaggio della memoria in Bosnia per le ragazze e i ragazzi di cinque scuole di Parma che hanno scelto di partecipare. Il viaggio percorrerà i luoghi della guerra che,   negli anni Novanta,  ha nteressato i territori dell’ex......

  • Fra i tanti regali che ci sono arrivati in occasione del nostro centenario c’è anche una lezione di giornalismo. Costanza ci ha illustrato le dinamiche dell’informazione, da come si legge una notizia al processo di creazione di un reportage. E ci siamo anche messi alla......

  • Anche quest’anno la scuola ha proposto alle classi seconde e terze di lingua cinese il laboratorio di calligrafia tenuto da docenti di madrelingua cinese dell’Istituto Confucio di Bologna...

  • Nel mese di aprile le classi 5R e 5P hanno partecipato al laboratorio di storia della Cina tenuto da Domenico Vitale dell’Istituto Storico della Resistenza di Parma.   ...

  • Quasi cento studenti si sono dati appuntamento nell’aula magna dell’ITIS Da Vinci la mattina di giovedì primo giugno per la finale del concorso di simulazione di impresa cooperativa Bellacoopia, promosso da Legacoop Emilia Ovest, e riconosciuto come percorso di PCTO. L’evento finale ha visto sfidarsi i......

  • Giovedì 25 maggio nella palestra del MARCONI i docenti di Scienze Motorie e la Dirigente hanno premiato gli studenti e studentesse del ceo che durante questo anno scolastico hanno partecipato, distinguendosi, alle diverse specialità sportive proposte dal centro sportivo scolastico e dall’ufficio scolastico provinciale con......

  • IL 23 MAGGIO 2023 si è svolto il TORNEO delle scuole di ULTIMATE FRISBEE di PARMA “STUDENTI IN META” Una bellissima giornata di sport insieme a 150 ragazzi e ragazze che si sono sfidati sui campi in un torneo molto avvincente di uno sport in......

  • CLUB DELL’ARTE-FATTO22 MAGGIO 2023VITA E MALA-VITA QUOTIDIANA. SCIENZA DEL PENSIEROConversazione con Raffaella Colombo  ...

  • La scuola che vorrei – Studenti-redattori a confronto presso il Bocchialini Il 18 maggio u. s. abbiamo partecipato, con una rappresentanza della redazione del “Guglielmo”, a una mattinata di lavori organizzata dall’ Itas Bocchialini. Erano presenti anche le redazioni dei giornali studenteschi del Giordani, del Romagnosi e......

  • Il 12 maggio si è tenuta la lezione di Chiara Nizzoli,  ex allieva Liceo Marconi,  insegnante di scuola secondaria,  ricercatrice ISREC Parma. Con lei in dialogo la sua ex prof.ssa d’Italiano, Enrica Conforti e le studentesse Anita Molinari e Martina Marasi di 5R. La conferenza......

  • In data 11/05/2023 si è tenuta la conferenza “Al di qua del mare” che ha visto come protagonisti la scrittrice e professoressa Giuliana Adamo, lo studioso di organizzazioni criminali Antonio Nicaso e il magistrato Nicola Gratteri. Il tema da loro trattato è stata la criminalità......

  • Giorno1 3A,3B,3P e 2L sono arrivate in Basilicata Nova Siri. Mare apparentemente calmo ma con molta risacca non ci permette di uscire con le imbarcazioni. Impariamo però la terminologia dellaVela, le varie parti della barca e ad armare e disarmare la barca a vela. Riusciamo......

  • Gianni Melegari,  professore di Matematica e Fisica del Liceo Marconi, e il suo ex allievo, oggi professore, . Insieme ci hanno emozionato e coinvolto in percorsi diversi, ma vicini:  Scienza e Filosofia della Scienza. — Inseguire comete e centrare asteroidi (sapendo prima ciò che accadrà dopo)......

  • Come essere in un film…  Venerdì 5 maggio, Il liceo “Marconi” ha ospitato  il giovane  attore di origine turca Can Yaman, popolarissimo per il suo ruolo in varie fiction e film di successo e fondatore dell’associazione “Can Yaman for Children”, che si propone di combattere......

  • È stato scritto che l’anno 1968 può essere compreso solo alla luce di un periodo storico più ampio, che affonda le sue radici nel decennio dei Sessanta e percorre, in Italia, ma non solo, anche quello successivo. Di fatto “gli anni del Sessantotto” sono un......

  • Il giorno 21 aprile al Palapadovani si è disputata la fase provinciale dei GSS di basket a 3. Le nostre rappresentative si sono distinte per FairPlay e competenze tecniche aggiudicandosi i playoff per gli allievi e il titolo di vicecampionesse provinciali per le allieve. Di......

  • Il giorno martedì 4 aprile si è svolta la fase d’istituto dei Campionati Studenteschi di Atletica Leggera al Campo scuola Lauro Grossi. Una mattinata dedicata all’atletica, ma non solo! Una splendida giornata di sole accompagnata da un’aria festosa, che ha creato un’ottima opportunità per fare......

  • Da qualche anno il Teatro Regio di Parma promuove un laboratorio dedicato agli studenti delle scuole superiori che si conclude con un concorso di scrittura critica dedicato alla memoria della giornalista Elena Formica. Il percorso quest‘anno si è snodato intorno all’opera che ha inaugurato la......

  • Il 4 aprile all’interno della sezione Creatività delle CentoLezioni, Elena Pasqualini, docente di Matematica del Liceo Marconi, ci ha presentato, il dramma della rottura di un paradigma conoscitivo, quello in questo caso dei numeri razionali, attraverso la storia drammatica  di Ippaso di Metaponto allievo del filosofo......

  • Day 2  14.03.23  Oxford Trip Day 3  15.03.23  Christ Church College Day 5  17.03.23  London Day 6  18.03.23 Last Day...

  • Nei mesi di  marzo e aprile si sono svolti i Campionati Studenteschi provinciali di Pallavolo. Le ragazze del nostro liceo hanno superato la prima fase eliminatoria vincendo contro le scuole Maria Luigia e Giordani.  e si sono  così guadagnate l’accesso alla FINAL FOUR  in cui ......

  • Il giorno 14 aprile 2023 si è svolta a Colorno la fase provinciale di GSS di orienteering. Le squadra maschile,  composta da  Bergamaschi Andrea, Borghi Alessandro, De Molli Francesco e Blanco Yordan Rafael,  e quella femminile,  composta da: Fornari Norma Evelyn, Spena Elisabetta e Sabbioni......

  • Samuele Ferrari, dal Liceo Marconi al Kilimangiaro.  Oggi Samuele ci ha guidati attraverso la sua vita, verso la sua pratica di ricercatore al San Raffaele di Milano. Ecco una breve sintesi della sua testimianza: In questi anni ho avuto la possibilità di scoprire il valore......

  • Il 16 marzo il Liceo Marconi ha incontrato lo scrittore Paolo Nori.  Per gli amanti della lingua, della cultura, della letteratura e delle tradizioni russe, gli incontri con  Paolo Nori  costituiscono sempre, oltre che un evento culturale, un vero piacere. Lo scrittore,  profondissimo conoscitore della......

  • Dal 26 al 31 marzo, si è svolto il soggiorno studio ad Alcalá de Henares, vicino Madrid e i ragazzI hanno conosciuto una grande felicità. Le classi partecipanti erano tre, 4L,  4Q , 4P. È stata una bellissima e intensa esperienza e tutti  si sono......

  • La squadra maschile allievi di Calcio a 5 del Marconi ha vinto la Finale Provinciale dei Campionati Studenteschi. Dopo aver vinto nel 2019 l’ultima edizione dei campionati, prima della sospensione per la pandemia, la coppa resta al Marconi! I nostri ragazzi si aggiudicano il titolo......

  • Asia Ghirardi del Liceo Artistico “Paolo Toschi”, Leonardo Iappini del Liceo Classico “Gian Domenico Romagnosi”, Eugenia Trivioli del Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi”, sono i primi classificati ex aequo del concorso di scrittura critica rivolto a studenti delle scuole secondarie di II grado di Parma e......

  • La mattina del 20 marzo u. s. abbiamo partecipato, in quanto redazione del “Guglielmo”, al commosso ricordo di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, che prevedeva due momenti particolarmente significativi: l’inaugurazione – nel chiostro del banano della Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi – della panchina dedicata ai......

  • Prefazione di Mario Bencivenni, postfazione di Romano Luperini, Pistoia, Centro di documentazione Pistoia editrice, collana “I quaderni dell’Italia antimoderata”, 9, 2022, 112 pp, € 10,00   PRESENTAZIONE Sebastiano Timpanaro jr. (Parma 1923 – Firenze 2000) è stato un intellettuale dagli interessi multiformi: filologo classico di......

  • CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI con il Patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione 2023   I Campionati Internazionali di Giochi Matematici sono organizzati dal centro P.RI.ST.EM dell’Università Bocconi di Milano.   “Logica, intuizione e fantasia “ è il loro slogan. Vuole comunicare con immediatezza che......

  • La 5C con il Prof. Gabriele Trivelloni ha partecipato al concorso nazionale di filosofia Romanane Disputationes sul tema “Che cos’è la realtà?” con la tesi dal titolo: “Dall’irrilevanza alla rilevanza: percezione e appuntamento con il reale“....

  • DALL’IRRILEVANZA ALLA RILEVANZA:PERCEZIONE E APPUNTAMENTO CON IL REALE      ...

  • 23 Febbraio 2023, Mauthausen   Direzione campo di Mauthausen   Otto e venti, ritrovo al pullman. Direzione campo di Mauthausen. A pochi chilometri dalla città di Linz, nel paesino di Mauthausen, sorge una delle manifestazioni più atroci della storia del XX secolo del nostro continente......

  • Martedì 7 febbraio alle ore 17 presso la sede dell’Assistenza Pubblica in Viale Gorizia 2/A è stato  presentato il libro ‘’Raccontami la tua storia – Persone dell’Oltretorrente’’realizzato nel contesto del progetto ‘Leggere in Oltretorrente’, sostenuto da Fondazione Cariparma, patrocinato dal Comune di Parma e incluso negli eventi del Centenario Liceo Marconi. Due sono......

  • L’Epiphanie en France: dégustation en classe  de Français (2M Esabac) de la galette des rois. La galette des rois est un gâteau qui se partage traditionnellement le 6 janvier, le jour de l’Épiphanie. Composée  de frangipane (crème à base d’amandes douces) , de beurre, d’œufs et de sucre......

  • Un viaggio nostalgico ed emozionante, accompagnato dal timbro caldo e vibrante del violoncello, per non dimenticare una delle più grandi tragedie della storia. Alla scoperta della vicenda de “La Rosa Bianca”: un gruppo coraggioso che non ha rinunciato, disarmato e impotente, a levare la sua voce contro......

  • O città, Che tu sia il luogo che emancipa nei legami fraterni e dissolve tutte le dipendenze, anche le più generose; porta le reti della solidarietà, le iniziative dei nuovi sviluppi, le forme mutanti di cooperazione e di scambi di ogni conoscenza…(Patrick Chamoiseau, Città di......

  • Un bel modo di fare lezione per 4L, 5D/E, 5N in visita alla mostra, intitolata “Il sonno della ragione”; mostra che  raccoglie diverse opere di due grandissimi artisti: Francisco de Goya (spagnolo) e George Grosz (tedesco). I loro lavori analizzano, riflettono e criticano il periodo......

  • Durante la mattinata del 13 dicembre si è svolta presso il Campus Universitario la Fase d’Istituto dei Campionati Studenteschi di Corsa Campestre. Le gare sono state suddivise nelle categorie “Allievi”, per gli studenti nati nel 2006, 2007 e 2008, e in quella “Juniores”, per i......

  • Il Liceo Marconi sperimenta gli Starter Pack Intell, percorsi per le competenze curricolari e digitali....

  • Sabato 26 novembre 2022, sull’agenda si legge: incontro con l’ingegnere Tommaso Ghidini.   La conferenza non ha di certo tradito l’attesa, attesa dettata dalla curiosità suscitata dalla lettura del libro Homo cælestis. In primis, siamo rimasti incantati da una straordinaria capacità oratoria dell’ingegnere in grado......

  • L’Ingegnere Tommaso Ghidini del Centro Aerospaziale Europeo (ESA) ha incontrato gli studenti del Liceo Marconi in occasione dell’apertura del Centenario della scuola.   In apertura del Centenario del Liceo Marconi di Parma   l’ingegnere Tommaso Ghidini del Centro Aerospaziale  Europeo (ESA) ha donato agli studenti una......

  • ...

  • Per un pensiero non sostituito. Dialogo in tempo di guerra e di pace sulla soddisfazione e il suo vocabolario è l’ultimo libro di Gabriele Trivelloni presentato presso la libreria Feltrinelli a Parma. Sono intervenuti insieme all’autore la Dirigente del nostro liceo Prof.ssa Gloria Cattani, il......

  • Il 25 novembre, gli studenti del Marconi hanno realizzato un sogno: un’assemblea, tutti insieme al Palazzetto dello sport Bruno Raschi! Un pensiero quasi impensabile! Un desiderio e un bisogno diventato realtà. Un atto di coraggio!   L’ assemblea inizia con un autentico  minuto di silenzio,......

  • ALLE BARRICATE! agosto 1922: la città, i protagonisti, la memoria Palazzo Bossi Bocchi – Parma   Parma 24 novembre 2022….con i piedi camminiamo per i borghi dell’Oltretorrente, con i piedi e con gli occhi, noi insegnanti e i nostri ragazzi, seguiamo le vie sporche e......

  • Le classi 5C e 5V con la prof. di Scienze E. Squassoni hanno aderito al progetto di istituto  “Giocare coi geni” presso l’Opificio Golinelli. I ragazzi hanno inserito un gene di medusa dentro ad alcuni batteri. Questo gene permette la produzione di una proteina chiamata......

  • Una lezione di Scienza politica diversa. Costruire o no la diga a Markon? Eccoci chiamati a ricostruire i processi delle decisioni finali in diversi modelli di Stato.  Il prof. Emanuele Castelli, attraverso interessanti giochi di ruolo e simulazioni, ha condotto il gruppo  di Curvatura internazionale......

  • È un condominio? È una comune? No, è una cohouse: rapporti di fiducia, collaborazione e condivisione – naturalmente con la dovuta privacy – che vanno a creare un ambiente sereno e stimolante per la vita di tutti i giorni. Chi non sognerebbe la colazione pronta......

  • Fin dai primissimi giorni di scuola abbiamo intrapreso un laboratorio a cura dell’Officina Arti Audiovisive per conoscere da vicino il linguaggio del cinema: per imparare a guardare un film, a scriverne la sceneggiatura, a utilizzare la tecnologia per le riprese, il montaggio, l’audio. Un gruppo......

  • Noi di 2M, accogliendo la proposta della nuova “conversation teacher”, che è di Manchester, abbiamo gustato una “cup of tea” (detta colloquialmente “cuppa”) in perfetto “English style”: “brewing a tea bag in a cup full of boiling water” e aggiungendo “a drop of milk”. L’acqua......

  • Sara e Giulia di 5M Esabac emozionate e molto soddisfatte sono rientrate da pochi giorni dal  Campus ONU di Torino dove per 4 giorni, in momenti diversi, sono state “Welcome Ambassadors per le United Nations” in occasione delle Nec Conferences, una serie di eventi consuntivi dell’Agenda 2030, per fare il punto......

  • Alcune classi del nostro liceo ( 2 A, 2 C, 2E ,2T ) hanno aderito al progetto ” RACCHETTE IN CLASSE “promosso dal MIUR con la FIT .Grazie agli insegnamenti degli istruttori federali i nostri studenti hanno potuto sperimentare la pratica e l’apprendimento delle tecniche......

  • I proff. Levati e Pippo raccontano la loro esperienza in Svezia nell’ambito del progetto BE+   Ci siamo spinti fino all’estremo Nord per andare a raccogliere nuove idee e suggestioni utili ad incrementare il profilo internazionale della nostra scuola. A Luleå, capitale della provincia svedese......

  • Non è da tutti scrivere poesie, occorre avere una vena poetica…e Francesco Benaglia, studente neodiplomato del Marconi, ce l’ha.   Ecco una breve rassegna dei suoi componimenti, in cui affronta generi diversi: si passa dal gioco di parole ad effetto comico di COTTO alla poesia......

  • Si è aperta da alcune settimane la nuova stagione teatrale e le classi del Marconi non se la sono lasciate scappare. Venerdì 28, per esempio, la 5M Esabac è andata a vedere Misery. In perfetto stile gotico – dress code “total black or “black and......

  • Nessuna pesantezza, come a volte accade nelle cerimonie ufficiali. La figura di Matteotti è talmente straordinaria! Il coraggio di denunciare la violenza che stava dilagando nel Paese. Il coraggio, ecco la sua cifra. Alzarsi e parlare nell’aula di un Parlamento che la dittatura avrebbe presto......

  • Non sono ancora state indette le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto che già un nutrito gruppo di studenti si sta preparando per svolgere l’importante compito di rappresentante di Istituto. Mercoledì 12 ottobre ragazzi e ragazze di varie classi si sono incontrati per......

  • Giovedì 16 giugno, durante l’evento “Officine Marconi – cronaca di un anno insieme”, alcune studentesse delle classi 4^C e 4^O che hanno partecipato all’atelier “Biografe di comunità”, nell’ambito del progetto “Leggere in Oltretorrente”,  hanno presentato con un reading letterario-musicale l’esito del loro lavoro. Un assaggio......

  • Il reading letterario conclusivo del progetto Leggere nell’Oltretorrente si è tenuto il 3 giugno nell’atrio del liceo linguistico di via Benassi. Sotto la guida sapiente di Savino Paparella  otto studenti della 4D/E hanno dato volto, corpo, parola a una collezione dolente di personaggi  e a......

  • ...

  • Giovedì 16 giugno, a partire dalle ore 19.00 si terrà presso la sede di via Benassi 2 una serata dedicata alle molteplici attività vissute nel corso dell’anno scolastico appena concluso. Si tratta di una rassegna di varie narrazioni: videoclip, podcast, letture, mostre, giochi, musica dal......

  • Gli allievi della 1S e 1V Cambridge della sezione del Liceo Marconi delle Scienze Applicate hanno realizzato quest’anno delle brochures in inglese dei loro luoghi di origine. E’ stata l’occasione per apprezzare le bellezze del territorio e offrire ai compagni una descrizione originale dei luoghi......

  • Come studenti del Liceo Linguistico abbiamo avuto l’opportunità di approfondire la storia cinese, in particolare quella della rivoluzione culturale e la consecutiva influenza che ha avuto in Italia. Un progetto PCTO guidato dall’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Parma e dalla nostra insegnante......

  • Salgono sul secondo gradino del podio le atlete della squadra femminile del Liceo G. Marconi di Parma alle Finali Nazionali dei Campionati Sportivi Studenteschi di Atletica Leggera disputate a Pescara nei giorni scorsi. Dopo la vittoria di squadra ai campionati regionali il 18 maggio a......

  • Dopo due anni, ritorna  il Viaggio della Memoria.  Si tratta del  𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 e  coinvolge studenti e studentesse del  liceo scientifico  “Marconi”insieme a liceo classico “Romagnosi” e  liceo delle Scienze umane “Sanvitale”. L’ Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma guiderà gli......

  • Un team di studentesse  della classe 4L (Bacchini Margherita, Belei Valeria, Faggioli Francesca, Mordacci Irene, Tagliavini Chiara) e della classe 5L (Giulia Campanini, Sabrina D’Angelo, Greta Grignaffini, Nicole Mauri, Emma Maria Rossi) con la prof Teresa Paciariello hanno partecipato al Concorso Nazionale di Filosofia per......

  • PROMENADE DANS LA POÉSIE FRANÇAISE Baudelaire, Invitation au Voyage (Les Fleurs du Mal 1857) Rimbaud, Ma bohème (Poésies 1895) Prévert, Barbara (Paroles 1946) Eluard, Liberté (1942)   Bonjour à toutes et à tous! Buongiorno! Siamo studenti del Liceo Marconi e precisamente della 4 scientifico esabac......

  • Bella e intensa  esperienza la chiusura, il 31 maggio, del percorso di orientamento di Curvatura internazionale con docenti molto, molto particolari: si tratta degli studenti e delle studentesse del Marconi in cattedra nelle aule del plesso di S.Francesco,  grazie al lavoro di coordinamento di alcuni......

  • Nei giorni scorsi,  nell’aula Magna dell’Università di Parma, si è tenuta la premiazione del progetto CORDA (Cooperazione per l’Orientamento e la Riduzione delle Difficoltà di Accesso) di Matematica. All’esame finale del 12 marzo scorso, a cui hanno partecipato 20 alunni del nostro Istituto si è......

  • Il gruppo di studenti costituito da Beatrice Rosanova, Alessandra Collana, Stefano Piantoni, Aran Triani, Letizia Basta della classe 3L del Liceo Marconi, con docente mentore la prof. Teresa Paciariello,  ha vinto l’Hackathon nella scuola 2022: protagonisti della transizione, relativamente alla challenge “Acqua”. La partecipazione all’Hackathon nella scuola 2022 –......

  • Profughi di ieri e di oggi: quando i classici ci forniscono gli archetipi per leggere il nostro tempo. Gli studenti di 4D/E hanno interpretato con creatività la consegna della loro insegnante Tiziana Barbieri di ritrovare nei testi della letteratura latina il paradigma della condizione umana......

  • La squadra delle Allieve del Marconi ha vinto i Campionati Regionali Studenteschi di Atletica Leggera che si sono svolti a Imola il 18 maggio. Le scuole vincitrici di ogni provincia della regione si sono sfidate su sette gare (100 m, 100 ostacoli, 1000 m, salto......

  • Tema “La questione del corpo” affrontato dalla classe 5C e il professore Gabriele Trivelloni nella tesi “Sulla via dell’io-corpo”.   La classe 5C, assieme al professore di storia e filosofia Gabriele Trivelloni, ha partecipato quest’anno alla nona edizione del concorso “Romanae Disputationes”, concorso filosofico di......

  • Mirabilandia: un’ottima scusa per parlare di Matematica e Fisica applicata in contesti diversi. Una giornata all’insegna del divertimento con le giostre del parco trasformate in un enorme laboratorio all’aria aperta.  Osservare, scoprire e sperimentare insieme  dove e come si celano concetti di Matematica e Fisica....

  • Nella mattinata del 12 maggio si è svolta nel centro sportivo “Pala Ponti” a Moletolo l’ultima assemblea d’istituto del liceo G. Marconi dell’anno scolastico 2021/2022. Una giornata in cui hanno partecipato più di 650 studenti, che si sono cimentati in tornei di calcetto, beach volley......

  • Nei giorni scorsi alcuni ragazzi del Liceo Marconi hanno partecipato alle finali nazionali delle Olimpiadi di Matematica di Cesenatico sezione Gara a Squadre. La Squadra Mista era riuscita a qualificarsi, unica scuola di Parma, durante le selezioni precedenti. La competizione a Cesenatico è stata molto......

  • Bellissimo spettacolo di teatro scienza in aula proposto dalla compagnia L’aquila Signorina. I ragazzi della 3Z hanno assistito ad una coinvolgente narrazione di Gabriele Argazzi “il matematico francese”, lettura tratta dal romanzo biografico di Tom Petsinis su Evariste Galois, geniale innovatore dell’algebra morto in duello......

  • Venerdì 6 maggio, al Campo Scuola Lauro Grossi, sotto una pioggia incessante si è svolta la Fase Provinciale dei Campionati Sportivi Studenteschi di Atletica Leggera. La squadra delle allieve del Marconi ha vinto conquistando così il diritto a partecipare alla fase regionale che si terrà......

  • Esordio  soddisfacente per gli studenti di 1V e 2D  del Marconi alla gara di Orienteering svolta presso il parco Falcone Borsellino giovedì 28 Aprile. Nella foto le due squadre al completo...

  • 300 studenti, 24 docenti . Questi sono i numeri che hanno caratterizzato il progetto che ha permesso ai nostri studenti delle classi terze di trascorrere una giornata nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, nel Parco di Cerwood , il parco avventura più grande d’Italia. Il......

  • Il 3 maggio si è svolta la Fase Provinciale dei Campionati Studenteschi di Beach Volley. I ragazzi del Marconi, dopo una bellissima mattinata di sfide sulla sabbia del Beach Arena, sono tornati a casa tutti medagliati! Terzo posto per la squadra degli allievi, secondo posto......

  • Il Liceo Marconi ha scelto di riflettere su di sé utilizzando SELFIE, uno strumento gratuito e online per le scuole, sviluppato dalla Commissione europea. Il suo scopo è quello di aiutare le scuole nell’utilizzo delle tecnologie digitali per la didattica e l’apprendimento. SELFIE raccoglie le......

  • I ragazzi e le ragazze del liceo Marconi si sfidano al torneo di Badminton, conquistando cosi il diritto a partecipare alla fase provinciale....

  • ...

  • Colpi di parole è il libro fresco di stampa degli allievi del laboratorio di Scrittura creativa, che hanno elaborato racconti di forte impegno emotivo ispirandosi alla vicenda umana delle vittime di tutte le mafie. E così sono diventati a loro volta testimoni di legalità  interpretando la......

  • ...

  • Il giorno 27 aprile le classi 3S, 3Z e 4B hanno visitato la Dallara Accademy, un polo didattico ed espositivo fortemente voluto dal fondatore Gianpaolo Dallara. Le classi si sono suddivise in vari gruppi e,  accompagnate da personale qualificato, hanno seguito varie attività. C’è stato......

  • Riprendendo quella che, in periodo prepandemia, era diventata una significativa consuetudine, all’interno del Progetto di Formazione docenti “Didattica in ricerca” il nostro liceo ha avuto l’onore di tornare a ospitare, nel pomeriggio del 26 aprile u. s., il Prof. Corrado Bologna, fine studioso attivo a......

  • Anche gli insegnanti del Liceo Marconi non smettono di studiare e imparare. E’ iniziato martedì 12 aprile un corso di formazione aperto a tutti i docenti del liceo dal titolo “A scuola di Territorio”. Il primo dei tre incontri previsti, organizzati dalla prof.ssa Lispi e......

  • Che sensazioni si provano in una galleria del vento? Che fatica guidare un automobile da corsa! Come viene studiata la sicurezza del pilota nell’auto in gara? E una gara che si vince scegliendo l’assetto migliore per una determinata pista automobilistica?  ...

  • Il Marconi vince la Gara a Squadre dei Giochi Intenazionali di Matematica della Bocconi. Nella foto il sito dei Giochi Matematici che annuncia la vittoria e la foto dello squadrone dei vincitori!  ...

  • Il Liceo Marconi sta partecipando con 53 studenti ad Hackathon nella Scuola 2022, una maratona virtuale che vede coinvolti ragazzi, docenti, esperti e mentori, provenienti da tutta Italia, con background culturali e competenze differenti: lavorare insieme e fare squadra per affrontare le grandi sfide, risolvere......

  • UOMINI LIBRO: certamen letterario, ovvero competizione tra libri condotta dalla CLASSE 3O, location Villa Ester. SPOONRIVER: letture itineranti per le strade e le piazze dell’Oltretorrente dei testi poetici scritti dalla classe 3C, ispirati all’Antologia di Spoon River del poeta statunitense Edgar Lee Masters e dedicati......

  • Martedì 12 aprile quattro classi del Liceo Marconi hanno assistito a una lezione di Thomas Casadei (professore presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) dedicata al tema della schiavitù contemporanea. L’iniziativa è nata dalla collaborazione fra la nostra scuola e l’associazione culturale “La......

  • Nell’ambito della “Settimana della Legalità 2022”, il 2 e il 6 aprile, le classi 2J, 4T, 5T e 5V hanno preso parte agli incontri formativi organizzati dall’Osservatorio Permanente della Legalità dell’Università di Parma sui temi della criminalità organizzata al Nord e delle infiltrazioni mafiose nel......

  • PROIEZIONE DI UN DOCUMENTARIO E UN CORTOMETRAGGIO CHE HANNO VISTO LA COLLABORAZIONE TRA STUDENTI DI DIVERSI ISTITUTI CITTADINI   Ci è voluto molto tempo, come per i migliori vini. Finalmente siamo pronti per presentare un documentario a cui teniamo molto. Iniziato prima di scoprirci in......

  • Appena iniziato l’anno scolastico abbiamo chiesto ai nostri nuovi alunni di giocare con il tempo. In quattro delle nostre classi prime le ragazze e i ragazzi hanno immaginato di fare un viaggio nel futuro per parlare di sé, delle proprie aspettative, di come è cambiato......

  • Nell’ambito delle attività promosse durante il piano estate 2021, un gruppo di nostri alunni ha intrapreso l’avventura del doppiaggio insieme all’attore e formatore Francesco Marchi. Perché proprio il doppiaggio? Per dare una seconda possibilità (e forse una nuova vita) ai personaggi dei nostri film preferiti,......

  • Anche la nostra scuola ha partecipato alla realizzazione di un videoclip per Orientamente, il portale promosso dal Comune di Parma e dalla Regione per offrire agli studenti delle medie tutte le informazioni sui percorsi scolastici di secondo grado.  ...